Mattinata è un borghetto di mare noto per le sue meraviglie paesaggistiche. Il centro abitato sorge in prossimità della
costa e si divide in una parte alta, che ospita costruzioni recenti, ed in una parte bassa in cui è situato il vecchio borgo, oggi centro storico conosciuto come quartiere Junno. Mattinata, chiamata in epoca greca Apeneste (dal greco: ‘che sorge’), divenuta poi Matinata (dalla dea del mattino venerata dai Romani), è così denominata per via del suo orientamento ad Est (Levante). Nella zona interna di Mattinata, nei pressi del Monte Saraceno e di Monte Sacro, sorgono due importanti siti archeologici, necropoli ed antichi templi costruiti dai dauni e poi convertiti in luoghi di culto cristiano, attestazione dei primi insediamenti abitativi nell’area circostante all’attuale centro di Mattinata. Il tratto di costa che collega Vieste a Mattinata regala visioni paradisiache, con bianche scogliere e imponenti falesie, cartolina del Gargano nel mondo.
costa e si divide in una parte alta, che ospita costruzioni recenti, ed in una parte bassa in cui è situato il vecchio borgo, oggi centro storico conosciuto come quartiere Junno. Mattinata, chiamata in epoca greca Apeneste (dal greco: ‘che sorge’), divenuta poi Matinata (dalla dea del mattino venerata dai Romani), è così denominata per via del suo orientamento ad Est (Levante). Nella zona interna di Mattinata, nei pressi del Monte Saraceno e di Monte Sacro, sorgono due importanti siti archeologici, necropoli ed antichi templi costruiti dai dauni e poi convertiti in luoghi di culto cristiano, attestazione dei primi insediamenti abitativi nell’area circostante all’attuale centro di Mattinata. Il tratto di costa che collega Vieste a Mattinata regala visioni paradisiache, con bianche scogliere e imponenti falesie, cartolina del Gargano nel mondo.
Distanza da Peschici: 60 km
Santo Patrono: San Cirillo – 18 Maggio